
Ancora una volta è l’alcol il protagonista indiscusso . L’alcol è moda e cambia come la moda . E si, perché non basta il solito bicchierino di routine in discoteca , è ormai out .
Tra i giovanissimi si stanno diffondendo a macchia d’olio nuovi “riti di iniziazione” , o meglio nuove forme
di autodistruzione . Si tratta della Drunkoressia e del Binge drinking , pratiche strettamente legate al consumo di alcol (soprattutto superalcolici) . E l’Italia è tra i paesi più colpiti .
La prima , la “drunkoressia”, è una sorta di astinenza dal cibo per un breve periodo di tempo , per poi recuperare “il tempo perso” tutto in un solo giorno ( o peggio, in una sera ) non assumendo cibo ma solo alcol , alcol a fiumi . Le ragazzine sono consapevoli che un drink può contenere fino a 500 kilocalorie e quindi , per non ingrassare , evitano l’assunzione di cibo per aumentare quella di liquori e bevande simili .
Il bringe drinking , invece , indica l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche nella stessa serata , per gli uomini , e 4 o più per le donne . Un ’ “abbuffata alcolica” per perdere totalmente il controllo di se stessi .
Ormai ricordare ai giovani ogni istante della loro vita che bere troppo fa male è quasi inutile . Si pensi che questi nuovi comportamenti alimentari , arrivati dall’America , sono biglietti da visita per gli adolescenti che desiderano entrare nei “gruppi in” della società cui appartengono .
Sempre più ragazzi bevono solo per sballarsi o ubriacarsi ( lo fa il 42 % dei maschi e il 21% delle femmine minorenni ) e , secondo i dati Istat , è sempre più diffusa la tendenza a bere a ritmi compulsivi . E’ di moda soprattutto tra i 18-24enni (698mila persone in tutto, il 16,6 % dei ragazzi), solitamente senza mangiare nulla . Ma anche il 13,6 % degli 11-15enni (392 mila persone) consuma alcol e si abbassa l’età del primo bicchiere: accade nel 3,5 % dei ragazzi tra gli 11 e 15 anni, nel 15,8 % tra i 16 e i 17 anni e nel 29,4 % tra i 18 e i 24 anni .
Cifre allarmanti . E non lo sono soltanto perché è grave che tantissimi ragazzi poco più che maggiorenni siano preda delle cattive abitudini , ma perché ( ed è il motivo centrale ) è stato dimostrato che Alcol e Cancro vanno di pari passo .
Dall’International Scientific Forum of Alcol Research dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è possibile leggere la discussione di un gruppo di studiosi francesi che ricordano, tra gli effetti collaterali gravi dell’alcol , anche il cancro ( oltre ai problemi al rene , al cuore , alla circolazione , all’esofago) .
La buona abitudine di un bicchiere di vino al giorno , può andare . L’importante è non eccedere nelle dosi .
Nessun commento:
Posta un commento