martedì 4 ottobre 2011

Carcinoma mammario. Al via la campagna per riscoprire “il Gusto della Vita”

di Valeria Pollio
Dal prossimo 8 ottobre, nelle principali città italiane, avrà inizio la campagna itinerante “il Gusto della Vita”, che “ha come obiettivo aiutare le donne colpite da tumore al seno che sono in terapia,invitandole a riscoprire l’importanza di prendersi cura di se stesse,anche attraverso la buona cucina”. Con questa campagna, promossa dalle Associazioni pazienti che operano sul territorio nazionale: Alts di Napoli, Arlenika di Palermo, Il Seno di Poi Onlus di Bologna, La Melagrana Onlus di Reggio Emilia, Salute Donna Onlus di Milano, si mira a promuovere gli alimenti che possono migliorare la risposta alle terapie e soprattutto a prevenire i tumori,in modo specifico frutta e verdure ricche di vitamina A.

Ribes, more, rucola, cavoli, broccoli, verza, ravanello, sedano di rapa e pomodori sembrano essere alleati delle donne nella lotta al carcinoma mammario in quanto nemici dei radicali liberi.
Tradizione gastronomica e oncologia,connubio perfetto per contrastare l’insorgenza del cancro al seno. Come spiega Maurizio Muscaritoli, Professore Associato di Medicina Interna e Direttore della Unità Operativa di Coordinamento delle Attività di Nutrizione Clinica dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma, “il cibo gioca un ruolo fondamentale nel recupero della salute proprio nei momenti in cui meno si desidera mangiare, come spesso succede durante le terapie oncologiche. Allo stesso tempo, però, la dieta deve essere gradevole e appetitosa, per contrastare l’avversione al cibo che si può avvertire durante le terapie”.
Nonostante lo stress psicologico,le donne possono attraverso la riscoperta dei sapori,ritrovare se stesse,le sensazioni che la malattia fa sparire. Ritrovare il “Gusto della Vita” rimosso, anche dedicandosi alla preparazione di ricette.
Lo chef Alessandro Ciriello, per l’occasione, preparerà diverse pietanze(circa trenta)mentre nutrizionisti ed oncologi ne descriveranno le proprietà e l’efficacia nella lotta contro il tumore.
“Le nuove terapie antitumorali offrono una maggiore capacità di controllo della malattia, mentre lo sviluppo di terapie di supporto più evolute e la possibilità di scegliere trattamenti più o meno aggressivi a seconda delle fasi della malattia contribuiscono al miglioramento della qualità della vita”. Ma spesso ciò non basta, è quanto afferma Enrico Cortesi, Professore associato di Oncologia, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia B dell’Azienda Policlinico Umberto I° di Roma.
Ed è qui che interviene l’arte della cucina,che insieme ai suoi alimenti,offre una possibilità in più di migliorare la vita e distrarsi dalla quotidianità poco gratificante. C’è bisogno di tempo per riscoprire i piaceri quotidiani e questo tempo può essere speso in cucina. Le basi e le ricette della dieta “chemio- mediterranea” saranno illustrati alle pazienti attraverso corsi di gastronomia promossi nell’ambito del progetto. La prima tappa della campagna è Roma,Hotel Bernini Bristol, ore 17:00.A seguire, Napoli 30 novembre 2012, Bologna 25 gennaio 2012, Palermo 15 febbraio 2012, Ancona marzo 2012, Milano aprile 2012, Torino maggio 2012, Cagliari giugno 2012.









Nessun commento:

Posta un commento