lunedì 3 ottobre 2011

Nobel: ecco il trio dei vincitori per la medicina 2011

di redazione
Nazionalità, formazione ed esperienze diverse, ma passione, talento e genio simili, che li hanno portati al massimo riconoscimento scientifico al mondo. Ecco chi sono i tre vincitori del premio Nobel per la Medicina 2011, che si spartiscono 10 milioni di corone svedesi (oltre un milione di euro. Metà va a Beutler e Hoffmann, l'altra metà a Steinman. Ralph Steinman (nella foto a sinistra) è nato nel 1943 a Montreal, in Canada, dove ha studiato Biologia e chimica alla McGill University. È passato poi allo studio della Medicina laureandosi alla Harvard Medical School di Boston (Usa) nel 1968. Alla Rockefeller University di New York dal 1970, è stato professore di Immunologia dal 1988 ed è anche direttore del Centro di Immunologia e malattie immunitarie. Il biologo Raph Steiman, premiato oggi con il Nobel per la Medicina, è morto. Lo rende noto la Rockefeller University.

Steinman, purtroppo, non ha fatto in tempo a sapere di avere vinto il Nobel per pochissimi giorni. La sua morte, annuncia oggi la Rockefeller University, è infatti avvenuta il 30 settembre scorso a causa di un cancro al pancreas contro il quale stava lottando da quattro anni. Era riuscito a resistere il più possibile alla malattia grazie ad una terapia che egli stesso aveva messo a punto, basata sulle cellule dendritiche, le sentinelle del sistema immunitario per la cui scoperta ha avuto il Nobel.
Bruce Beutler è nato nel 1957 a Chicago, negli Stati Uniti. Si è laureato in Medicina all'Università della capitale dell'Illinois nel 1981 e ha lavorato come ricercatore alla Rockefeller University di New York e all'Università del Texas a Dallas, dove ha scoperto il recettore del lipopolisaccaride. Dal 2000 è stato professore di Genetica e immunologia al The Scripps Research Institute di La Jolla, sempre in Usa.
Jules Hoffmann è nato a Echternach, Lussemburgo, nel 1941. Ha studiato all'Università di Strasburgo in Francia, dove ha conseguito il dottorato nel 1969. Dopo la formazione post-dottorato all'Università di Marburg, in Germania, è tornato a Strasburgo, dove ha diretto un laboratorio di ricerca dal 1974 al 2009. Ha anche lavorato come direttore dell'Istituto di Biologia cellulare molecolare a Strasburgo e nel 2007-2008 è stato presidente della National Academy of Sciences francese. (Fonte: Adnkronos)

Nessun commento:

Posta un commento