di Jacopo Di Bonito
Serata record in Cina. Secondo il Global Times, circa 10.000 persone malate di cancro parteciperanno a Shanghai ad una serata di gala che si terrà il prossimo 15 gennaio e che, secondo le aspettative, registrerà un nuovo record mondiale. La serata, che si svolgerà alla Mercedes Benz Arena di Shanghai, organizzata dall'associazione per la riabilitazione dal cancro, sarà l’occasione per far incontrare migliaia di ammalati con i circa 1000 ex pazienti, un tempo anche loro affetti dalla stessa assurda, quanto atroce malattia. Il capo dell'associazione per i malati di cancro, Yuan Zhengping, ha sottolineato come lo scopo di eventi come questo sia in primo luogo quello di insegnare ai pazienti a sorridere alla vita e a considerare ogni giorno come un dono.
La mobilitazione intorno a questo evento è totale. Una ditta di taxi ha deciso di offrire corse gratuite per prelevare i pazienti dagli ospedali e portarli all'arena, in modo da facilitare lo spostamento di quanti vorranno partecipare alla serata. “Anche io ho avuto il cancro tanti anni fa ma sono riuscita a guarire e ora sento l'esigenza di aiutare queste persone”. A dichiaralo è Cao Lei, una famosa attrice cinese ora settantenne, che sarà prenderà parte alla serata.
Se in Cina i malati di cancro si riuniscono per esorcizzare insieme la malattia, in Italia il numero dei “nuovi pazienti” aumenta di giorni in giorno. Le motivazioni alla base di questo pericoloso trend sono da ricercare nella copresenza di una serie di fattori che vanno dall'invecchiamento demografico, all'avanzamento e alla maggiore diffusione delle tecniche diagnostiche, alla migliorata efficacia dei trattamenti. I dati sono quelli del 3° “Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici” presentato durante la VI giornata nazionale del malato oncologico. La mortalità per patologia neoplastica, spiega il Rapporto, rappresenta in Italia circa il 28% del totale dei decessi: è la prima causa di morte nell'età adulta. Rispetto al 1992, quando si fecero le prime statistiche di questo tipo, il numero di italiani viventi con una diagnosi di tumore è quasi raddoppiato. Oggi i pazienti italiani ammalati sono ben 2 milioni e 250 mila (circa il 4% della popolazione).
La notizia dell’incontro di Shanghai ha fatto velocemente il giro di tutto il mondo, e sembra che anche altre nazioni abbiano in mente di organizzare una serata come quella cinese. L’importanza di far incontrare persone che vivono lo stesso dramma non sarà l’unico evento eccezionale.“Verrà stabilito certamente un nuovo record se ben 10.000 persone malate di cancro parteciperanno - ha commentato un funzionario dell'ufficio per i record in Cina con base a Shanghai - due persone del nostro staff saranno presenti per contare con esattezza il numero delle persone che interverranno”.
La Cina farà registrare quindi un nuovo record. Televisioni e giornali attendono con ansia il conteggio dei partecipanti. Le luci si accenderanno. Gli ammalati, almeno per una sera, non saranno soli dinanzi alla malattia.
Nessun commento:
Posta un commento