di Valeria Pollio
L’introduzione dei semi di lino nella nostra dieta alimentare apporta una riduzione del 40% di rischio del cancro alla mammella .
Questa ricerca made in Germany , precisamente del German Cancer Research Centre di Heidelberg,
è stata pubblicata sulla rivista Journal of Clinical Oncology .
Il segreto dei semi di lino risiede in composti vegetali chiamati “fitoestrogeni” , tra i quali i più importanti sono i legnani .
I fitoestrogeni , legandosi agli estrogeni (ormone sessuale femminile ) , ne modulano l’azione . Questi , in effetti , vanno a colpire le cellule tumorali , prevenendo l’insorgenza di tumori secondari e bloccando la crescita di nuovi vasi sanguigni .
Dall’analisi di campioni di sangue prelevati da oltre mille donne (in pre-menopausa) con diagnosi di tumore al seno , e focalizzando la loro attenzione sui livelli di enterolattone , i ricercatori sono arrivati ad un’importante conclusione .
È stato dimostrato che le donne con livelli elevati di enterolattone (sostanza con azione estrogenica , fitoestogeno quando entra nell’intestino) , costituiscono uno “scudo protettivo” contro l’insorgenza del cancro alla mammella e non solo . E già , perché altri studi hanno dimostrato che anche per il tumore alla prostata i semi di lino sono dei perfetti agenti inibitori .
“Abbiamo la prima chiara evidenza che una carenza di lignani non solo aumenta il rischio di sviluppare il cancro al seno in post-menopausa, ma aumenta anche il rischio di mortalità”, dice Jenny Chang - Claude , primo autore dello studio . E ancora “Il risultato è stato significativo solo per il gruppo di tumori che non hanno un recettore per l’ormone estrogeno (tumori ER-negativi). Questo dà motivo di sospettare che l’enterolattone protegge dal cancro non solo grazie ai suoi effetti simil -ormonali ”. Chang-Claude si riferisce qui agli studi in vitro dai quali emergeva l’influenza della sostanza sulla crescita del cancro indipendentemente dall’attività sugli estrogeni .
“Con una dieta ricca di prodotti integrali, semi e verdura, che promuovono la salute in ogni caso, tutti possono prendere i lignani in modo più che sufficiente”.
Nessun commento:
Posta un commento