La prof.ssa Lydia Ferrara, dell’Università di Napoli Federico II, ha compiuto un altro passo avanti per quel che concerne la ricerca farmacologica. Ha realizzato, presso il laboratorio di Chimica Idrologica dell’università, uno spray nasale, a base di estratto di polpa di limone e privo di alcool, per la cura della rinite. Il limone, si sa, è un frutto ricco di minerali, soprattutto potassio, vitamina C, bioflavonoidi, acidi organici e fin dall’antichità sono note le sue proprietà medicinali.
Per ottenere l’ estratto medico è stata impiegata una metodologia innovativa, utilizzando l’acqua come solvente per l’estrazione di composti sia idrofili che lipofili. All’estratto sono stati poi aggiunti succo di Aloe barbadensis Miller, Propoli, olio essenziale di Niaouly e di Ravensara; questo per ottenere uno spray nasale senza aggiunta di conservanti e senza alcool, adatto anche per la cura dei bambini ed efficace per tutte le forme di riniti. Alla realizzazione del medicinale hanno collaborato anche il Dr. Arturo Armone Caruso, specialista otorinolaringoiatra, ed il professore Daniele Naviglio della Facoltà di Agraria di Portici. L’efficacia del prodotto è stata testata su quindici pazienti di varia età e sesso eseguendo un prelievo citologico nasale, mediante nasalscraping, uno strumento facile, economico ed efficiente per prevelare ad analizzare i campioni prelevati. I risultati della sperimentazione sono stati presentati al Congresso Nazionale della Società di Fitochimica che si è tenuto questa estate a Roma presso l’università La Sapienza.
Nessun commento:
Posta un commento