sabato 3 dicembre 2011

Arriva in farmacia l’agenda salva-cuore: 90mila copie gratuite in distribuzione per la prevenzione cardiovascolare 2012

di Marina Ranucci
La prevenzione cardiovascolare sottoforma di agenda. Il progetto è della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il contributo dell’azienda farmaceutica Teva e dello chef siciliano Filippo La Mantia. Novantamila copie dell’agenda ideata dalla Siprec, offrono un diario dove annotare i valori di pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, ore di attività fisica e calorie assunte, e inoltre presentano 33 ricette regionali che hanno un effetto positivo sul cuore e che sono adatte a tutta la famiglia. A partire da gennaio l’agenda salva-cuore 2012 sarà disponibile in tutte le farmacie aderenti gratuitamente. La campagna di prevenzione cardiovascolare è sempre attiva, e questa iniziativa si pone l'obiettivo di dimostrare che la prevenzione può essere fatta quotidianamente, anche a casa, e non necessariamente in ospedale o in uno studio medico.
Il primo passo da compiere è in cucina: «La SIPREC - spiega Bruno Trimarco, presidente SIPREC del Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari e Immunologiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - da sempre affianca la ricca attività scientifica a iniziative destinate a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di adottare corretti stili di vita, con particolare riferimento alla sana alimentazione». L’agenda propone infatti, per ogni mese, ricette semplici e gustose da preparare con frutta e ortaggi di stagione. Ricette mediterranee ed ecosostenibili. Questo perché scegliendo i prodotti di stagione, si riducono gli sprechi energetici necessari a produrre le primizie e l'inquinamento del trasporto di questi beni sulle lunghe distanze. Ingredienti semplici ma di qualità che compongono le ricette del celebre chef Filippo La Mantia, dell’omonimo ristorante dell’Hotel Majestic di Roma. «Mangiare bene con ingredienti di qualità per me è una componente imprescindibile della nostra esistenza - ha affermato il cuoco Filippo La Mantia - avvicinarsi alla cultura alimentare sana, deve rappresentare uno stile di vita per ciascuno di noi – continua lo chef - e non deve essere visto come un sacrificio, bensì come un piacere in grado di soddisfare corpo e mente». Seguire un’alimentazione equilibrata quindi, vuol dire avere uno stile di vita più salutare e ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari. Alimentazione equilibrata che, grazie alle ricette proposte dall’agenda, non è più sinonimo di privarsi dei piaceri della buona tavola. «Il nostro sostegno all’agenda per la prevenzione delle malattie cardiovascolari – ha affermato Giorgio Foresti, di Teva Italia - significa appoggiare un progetto che mira a smantellare il luogo comune che, per prevenire le malattie, e in particolare quelle cardiovascolari, occorra rinunciare ai piaceri della tavola a favore di un’alimentazione sana ma triste. Tutti possono e devono far attenzione alla dieta, ma senza dover rinunciare a una cucina ricca di gusto» conclude, Foresti. Lo stile della dieta mediterranea si conferma ancora una volta, sano, corretto ed equilibrato, ma allo stesso tempo gustoso. Si ritroverà anche nel nuovo anno al centro della prevenzione delle malattie cardiovascolari grazie all’agenda-ricettario salva-cuore.

Nessun commento:

Posta un commento