martedì 6 dicembre 2011

Sole24ore: in Emilia Romagna si vive bene. Situazione nera a Foggia e Napoli

di Valeria Pollio
Dimmi dove sei e ti dirò come stai. Anche quest’anno Il Sole24ore ha stilato una classifica sulla qualità della vita nelle maggiori città italiane. Da circa 20 anni, infatti, il dossier del quotidiano economico si occupa dell’analisi della vivibilità in 107 Province italiane. A questo punto vi chiederete, dove si vive meglio? Le cifre in classifica sono chiare. Ai primi posti Bologna ed Emilia Romagna. Seguono al 19esimo posto Milano, al 23esimo Roma (che sembra abbia conquistato 12 posizioni), al 51esimo Torino e 105° Napoli. Delle prime 16 posizioni, 7 sono occupate esclusivamente da province emiliano - romagnole (7 di 9). Tra queste manca Modena, che sicuramente eccelle negli indicatori relativi alla popolazione (9° posto per via di un alto tasso di natalità e di una massiccia presenza di immigrati
E Foggia? A Foggia si sta davvero male. Nel Rapporto sulla qualità della vita risulta al 107esimo posto, praticamente l’ultimo. La città sembra detenere il primato solo in estorsioni. I risultati dell’indagine del “Sole 24 Ore” sulla qualità della vita nelle province italiane disegnano senza dubbio un quadro negativo. L’ultimo posto in classifica della provincia di Foggia tuttavia va analizzato e interpretato. Perché questo tipo di strumento statistico è un elemento di conoscenza e di riflessione che va maneggiato con cura, senza mai commettere l’errore di prenderlo per oro colato”- commenta così il presidente della Provincia di Foggia, Antonio Pepe -.
 Accanto alle luci è ovviamente nostro dovere guardare anche le tante ombre - continua il presidente della Provincia - che appartengono per larga parte ai temi dell’ordine pubblico, che ci vedono purtroppo peggiorare sensibilmente e che contribuiscono in massima parte a determinare il risultato finale della graduatoria. Anche qui, però, occorre interpretare i dati e non soltanto leggerli acriticamente. Ad esempio il nostro essere la provincia italiana con il maggior numero di estorsioni se da un lato segnala la drammatica situazione della Capitanata dall’altro evidenzia un aumento delle denunce da parte dei cittadini. La piaga dell’emergenza sicurezza deve quindi vederci tutti ancor più impegnati nella lotta, anche e soprattutto sul piano culturale, ad ogni forma di criminalità e di illegalità”. “E’ necessario correggere gli errori per invertire la rotta”- conclude amareggiato-. Ancora una volta l’Italia si sta mostrando a tutti come sempre, divisa.
regolari), negli affari e nel lavoro ( ottimi l’export e l’occupazione femminile), ma meno, per il 40% dei modenesi, per il quadro legato all’occupazione. Ancora peggio l’ordine pubblico. Scippi, rapine e furti non mancano nel modenese. In compenso, l’offerta di attività e strutture ricreative sembra essere soddisfacente per i cittadini. Anche a Bologna, nonostante sia la città dove si vive meglio, non mancano problemi legati all’ordine pubblico. “C'é un calo dei reati, ma continua ad esserci una grande percezione di insicurezza dovuta ai temi noti, come l'invecchiamento della popolazione e la necessità di investire sulla città – ha affermato il Primo cittadino Virgilio Merola, abbastanza soddisfatto del primo posto in classifica -. “Se potessimo investire ed eliminare le immagini di degrado il clima generale migliorerebbe”- ha continuato il sindaco-. Comunque  “non ci accontentiamo” - ha concluso fiducioso -. Bologna ha conquistato il podio soprattutto grazie ai buoni risultati ottenuti nelle sei aree e in particolare nel capitolo “Servizi - ambiente - salute” dove risulta seconda. E’ prima per disponibilità di posti negli asili nido. Occupa la settima posizione nel “tenore di vita” , con circa 33mila euro nel parametro del Pil pro capite, l'undicesimo gradino in affari e lavoro ( il 45% delle donne ha un lavoro ed è indipendente) e il quinto nel tempo libero (molte le persone che dedicano il free-time alla lettura). In ultima analisi, nel capitolo affari e lavoro predomina Ravenna, in quello dedicato alla popolazione Piacenza, e nell'area del tempo libero, Rimini. (fonte AGI e Sole24ore)

Nessun commento:

Posta un commento