mercoledì 7 dicembre 2011

Svezia, la ricerca: "le donne over 60 obese o con diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro al seno"

di Valeria Pollio
Il carcinoma mammario è una delle diagnosi più frequenti tra la popolazione femminile, soprattutto tra le under 45. Nel nostro Paese, nell’ultimo periodo, è aumentata l’incidenza del cancro al seno del 28,6%. Poche sono le donne che si sottopongono ad esami di routine come lo screening mammografico (al Sud è una pratica quasi sconosciuta). I tassi di mortalità sono piuttosto elevati: solo in Italia circa 11.000 donne ogni anno muoiono di cancro alla mammella. Non si sa molto sui fattori di rischio. Spesso si fa riferimento ad età avanzata, attività ormonale, predisposizione genetica, numero di gravidanze, per spiegarne l’insorgenza. E se tra queste aggiungessimo diabete ed obesità? Di certo non sbaglieremo. Secondo uno studio svedese, anche diabete ed obesità possono essere introdotti tra i fattori che alimentano il rischio di ammalarsi di carcinoma alla mammella.

 Le donne over 60 sono la fascia interessata. “Sono già numerose le ricerche che hanno collegato l'obesità e l'aumento del rischio di cancro al seno, ma il legame con il diabete non era ancora emerso chiaramente”- ha affermato Hakan Olsson, professore di oncologia dell'Università di Lund, in Svezia, autore della ricerca. “Un punto di forza dello studio – ha dichiarato Olsson al HealthDay News – è  rappresentato dal fatto che ho preso in esame non solo donne con cancro al seno”. Sono state studiate, infatti, le cartelle cliniche di più di 2.700 pazienti oncologici, di cui solo la metà nell'arco dei dieci anni precedenti aveva sviluppato il cancro al seno. E’ emerso che, per le donne obese, il rischio di ammalarsi supera il 50%, mentre per le donne diabetiche le probabilità sono molto più alte (+33% di rischio). “Se una donna ha il diabete deve essere consapevole di poter sviluppare certe forme di cancro, tra cui il cancro al seno” - continua Olsson -. “Le donne con il diabete dovrebbero anche chiedere al loro medico quale tipo di farmaco sia meglio per la loro condizione in modo da ridurre al minimo il rischio” – ha precisato -. Non tutti i farmaci assunti per combattere il diabete influenzano il rischio di neoplasia. I ricercatori della Lund University, effettuando diverse analisi sul campione di pazienti con diabete di riferimento, hanno rilevato che per coloro che assumevano la glargina il rischio di ammalarsi di cancro al seno aumentava sensibilmente. Però tutto è ancora da definire. “In attesa di ulteriori conferme allo studio – conclude il ricercatore svedese - le donne dovrebbero tenere sott'occhio il loro peso e puntare a un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 25” . Diversi sono gli alimenti alleati delle donne: frutta e verdura ricca con vitamina A, ribes, more, rucola, cavoli, broccoli, verza, ravanello, sedano di rapa e pomodori. La ricerca verrà presentata in settimana al San Antonio Breast Cancer Symposium, in Texas.

Nessun commento:

Posta un commento