venerdì 13 gennaio 2012

Infortuni sul lavoro. A Pescara inizia il primo corso di formazione per i volontari che prestano i primi soccorsi

di Valeria Pollio
La sicurezza sull’ambiente di lavoro non è mai troppa. Si verificano spesso e volentieri incidenti che, nella maggior parte dei casi, sono causa di mancate misure di precauzione (anche per scelta volontaria del lavoratore). Nell’ultimo periodo, però, sembra sia cresciuta di colpo la consapevolezza del pericolo ed insieme ad essa le misure di protezione. La conferma arriva dall'ultimo report dello scorso dicembre dell'Inail che ha analizzato l’andamento degli infortuni sul lavoro nei primi nove mesi del 2011. Dal report si evidenza una drastica diminuzione degli incidenti sul lavoro.
“La Provincia di Pescara - ha spiegato il presidente provinciale Anmil, Claudio Ciampagna - ha dimostrato grande sensibilità verso un problema drammatico che affligge il nostro Paese”, l’emergenza sicurezza sul lavoro. L'auspicio è che “questi corsi possano essere ripetuti in altre province”, non solo a Pescara, in quanto si tratta di problematiche nazionali.






Un calo di circa 26mila casi denunciati rispetto allo stesso periodo del 2010 (da 579mila a 553mila), pari a una flessione del 4,5%. La riduzione degli infortuni riguarda tutti i rami di attività, ma è stata più pronunciata nell'industria (-6,7%) rispetto all'agricoltura (-4,9%) e ai servizi  (-3,1%). Nel settore costruzioni, in cui gli occupati risultano diminuiti dell'1,2%, gli infortuni fanno segnare un -9,8%. I casi mortali si contraggono nei servizi (-3,6%), crescono in agricoltura (+4,7%) e restano sostanzialmente stabili nell'industria. Gli incidenti mortali, sono sostanzialmente, in aumento al nord e al centro. Il calo è generalizzato, ma meno rilevante al Nord (-3,8%) rispetto al Centro (-4,9) e al Sud. Il Mezzogiorno è caratterizzato da una consistente flessione dei casi mortali (-13,9%), che invece aumentano al Nord (+6,6%) e al Centro (+4,3%). Proprio dal Centro, precisamente da Pescara, parte sabato prossimo l’iniziativa di un corso di formazione dei volontari che prestano i primi soccorsi in caso di incidenti sul lavoro. Tale iniziativa, presentata stamane, è stata promossa da Inail e Anmil Pescara (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro). Terminato tale corso, i volontari riceveranno un attestato di partecipazione. “L'Abruzzo resta una regione dove la sicurezza sul lavoro è ancora scarsa - spiega Enrico Susi, direttore Inail – nonostante nel 2010 sia stata registrata una riduzione dell'1,5% degli infortuni sul lavoro rispetto all'anno precedente, oltre ad un netto calo degli incidenti mortali (28 del 2010 contro i 37 del 2009). Ben vengano quindi iniziative a tema come il corso di formazione per i volontari della protezione civile”. “In caso di eventi tragici i primi ad accorrere sono proprio i volontari della Protezione civile, gli stessi che nel salvare altre vite mettono a rischio la propria incolumità – spiega Angelo Ferri, presidente dell’Associazione ‘Volontari senza Frontiere’-. Sensibilizzare alla sicurezza è, dunque,importante per questi operatori”.

Nessun commento:

Posta un commento