Allenare il cervello non è più la formula perfetta. Secondo lo studio effettuato da un gruppo di scienziati olandesi, infatti, le performance dei bambini tra i banchi di scuola dipenderebbero da quanto sono fisicamente attivi. I risultati pubblicati su “Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine” evidenziano il legame fra l’esercizio fisico e il rendimento scolastico. In altre parole, chi ha un fisico ben allenato, ha meno difficoltà a scuola. Gli autori dello studio, un gruppo di ricercatori del VU University Medical Center di Amsterdam, selezionando anche i risultati di analisi condotte negli Stati Uniti, in Canada e in Sud Africa, ha analizzato diversi studi che coinvolgono più di 12 mila bambini. L’ipotesi alla base di questo collegamento è che l’attività fisica potrebbe aiutare a incrementare l’afflusso di sangue e ossigeno al cervello.
Gli scolari, partecipanti a questa indagine, sono di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il periodo di follow-up varia da 8 settimane a più di 5 anni. Al termine della revisione, è stata confermata un’evidente relazione positiva fra attività fisica e risultati accademici. Il risultato potrebbe essere dovuto non solo all’aumento dell’afflusso di sangue e ossigeno al cervello, ma anche , spiegano gli scienziati, al fatto che il movimento riduce lo stress e migliora l’umore.
“I bambini imparano a partecipare e collaborare insieme nello sport - approfondisce Amika Singh, ricercatrice che ha coordinato la revisione - e anche a rispettare le regole. Ciò può significare che sono più disciplinati e in grado di concentrarsi meglio anche durante le lezioni”.
Poi risponde alla domanda più frequente: “Quanto esercizio devo fare per ottenere una A? Non lo sappiamo, ma vorremmo arrivare a stabilirlo".
“I bambini - conclude Singh - dovrebbero comunque essere attivi per almeno un'ora al giorno, per motivi di salute. Ma abbiamo anche bisogno di guardare altre cose, come che tipo di attività dovrebbero fare, quando e per quanto tempo, per essere più precisi".
Dunque, allenare il cervello non sarà più un peso. Lo studio parla chiaro. Lo sport è importante e non solo per la salute dei bambini. Gli esperti da anni consigliano tanto movimento, e probabilmente dopo questa ricerca nessun bambino sarà più costretto a rinunciare al proprio allenamento sportivo per studiare.
Nessun commento:
Posta un commento