di Valeria Pollio
La nuova tecnica di apertura dei vasi sanguigni ostruiti con utilizzo di stant assorbibili ha dimostrato nuovamente la sua efficacia. Questa volta dopo il lungo periodo di sperimentazione. Stamane, infatti, presso l’ospedale San Giacomo di Castelfranco, un uomo di 41, sportivo affetto da aterosclerosi coronarica diffusa, ha subito un delicato intervento di angioplastica (ricanalizzazione delle arterie) con protesi assorbibili. E’ il primo in Italia riuscito perfettamente. La notizia è stata resa nota dall’ Ulss 8 di Asolo. Il merito va all’ equipe della sala di Emodinamica diretta dal Primario di Cardiologia dell'ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto, Carlo Cernetti.
Tali mini-gabbie inserite nelle arterie, ripristinano il flusso sanguigno riaprendo i vasi ostruiti e sostenendone le pareti. La novità riguarda in particolar modo il medio-lungo termine, perché nel giro di un paio d'anni lo stent svanisce da sé, venendo assorbito nel tessuto organico che lo circonda (ecco perché bioassorbibile), evitando così i problemi legati alla lunga permanenza di un oggetto estraneo all'interno del corpo. “E’ un intervento significativo – dichiara il Primario Cernetti - perché questo nuovo tipo di stent lentamente rilascia un farmaco che permette la guarigione dell'arteria ostruita e dopo 18-24 mesi viene completamente bioassorbito. Questa tecnologia riduce il rischio di trombosi tardiva dello stent e dona nuovamente alla arteria le sue capacità naturali di rispondere a stimoli neuro-endocrini (vasodilatazione e vasocostrizione)”. Una tecnica che non solo apporta benefici ai pazienti, ma anche un risparmio di risorse sanitarie e professionali.
Nessun commento:
Posta un commento