venerdì 13 gennaio 2012

Scoperta una nuova tecnica di ripresa degli arti dopo un ictus

di Micaela Tempesta
Ci sono novità per tutti le persone colpite da ictus. Una nuova tecnica basata sulla stimolazione non invasiva del cervello aiuterà la ripresa degli arti dopo un’ischemia cerebrale.
La tecnica ,messa a punto da un equipe di ricercatori tutta italiana coordinati dall’università di Bologna e pubblicata sulla prestigiosa rivista “Neurology” è stata  ribattezzata Tms-stimolazione  magnetica transcranica  ed è stata applicata per inibire la corteccia motoria dell'emisfero sano che, in seguito all'ictus, prende il sopravvento sulla corteccia motoria dell'emisfero leso e può interferire con il suo funzionamento.
Usata in combinazione con le normali cure riabilitative motorie la Tms riesce a creare uno stato transitorio in cui la parte della corteccia motoria lesa, liberata dall’interferenza della corteccia motoria sana, diventa più attiva ed plastica quindi più aperta alle esperienze e al riapprendi mento dei movimenti beneficiando maggiormente delle tecniche di riabilitazione motoria.
I ricercatori hanno applicato il nuovo metodo, che prevede quindi la collaborazione tra Tms e riabilitazione motoria, su 30 pazienti cronici (colpiti da più di sei mesi) con ictus e disturbi motori per due settimane monitorando gli effetti del trattamento per tre mesi.
I risultati  hanno mostrato un netto e stabile miglioramento nella forza e nella destrezza dell’arto malato durante tutto il tempo monitorato.
Alla ricerca hanno preso parte, oltre ad Alessio Avenanti, neuroscienziatto del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna nonché coordinatore del progetto, Elisabetta Ladavas del Dipartimento di Psicologia dell' Università di Bologna e Michela Coccia, Leandro Provinciali e Maria Gabriella Ceravolo del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università Politecnica delle Marche. Lo studio si è svolto nella Clinica di Neuroriabilitazione degli Ospedali Riuniti di Ancona Torrette dal 2007 al 2011.

Nessun commento:

Posta un commento