A Roma boom di chiamate al 118. Una vittima a Isernia
di Valeria Pollio
Il maltempo continua il suo percorso lungo lo stivale, arrivando al Centro-Sud. Non pochi sono stati i disagi causati da forti nevicate e intense piogge. Traffico cittadino paralizzato, blocco treni, strade chiuse, edifici pubblici chiusi: le città sono in tilt. Roma stamane si è svegliata sotto la neve, che in alcuni punti di Roma nord ha raggiunto i 50 centimetri. Inevitabile l’annuncio dello “stato di allarme” del sindaco Gianni Alemanno. Impossibile intraprendere viaggi in automobile e in treno.
Trenitalia ha permesso ai treni ad alta velocità diretti e provenienti da Napoli di transitare solo per questo pomeriggio alla stazione Tiburtina. “Attive nella capitale solo le due linee di metropolitana e i treni con l'hinterland” - ha fatto sapere ai viaggiatori l'azienda del trasporto pubblico -. Quanto alle ferrovie, Trenitalia ha dichiarato la soppressione di circa 2000 treni su 8000. Tante sono state le denunce delle Regioni all’ente statale, alla quale toccherà il rimborso. La forte nevicata ha causato, oltre ai tanti disagi, anche un boom di chiamate al 118, circa 1.500, aumentando in poche ore del 40%. Tante le chiamate agli operatori per chiedere informazioni sulla praticabilità delle strade per raggiungere il pronto soccorso, altre per chiedere di essere trasportati in ospedale. Si sono verificati anche alcuni incidenti automobilistici, a causa di lastre di ghiaccio formatesi sulle strade. Potenziato, sempre nella Capitale, il servizio di assistenza ai clochard. Le Unità di Strada della CRI stasera effettueranno servizio nella Capitale organizzate in 4 squadre e con l’impegno di circa 70 volontari. L’attività delle squadre Cri supportata da un’ambulanza, con a bordo un medico e un infermiere, garantirà assistenza ai senza tetto.
Situazione critica anche in Campania, dove lo scenario è praticamente lo stesso. Sono state registrate lunghe code sulle autostrade e sui raccordi autostradali, specie nella zona dell’Irpinia e ai confini con la provincia di Salerno. Intense sono le piogge a Napoli e provincia. La Protezione Civile della Regione Campania ha informato sulla possibilità di nevicate a bassa quota, soprattutto nelle zone collinari e nelle vallate interne. Previsto ancora un sensibile abbassamento delle temperature e soprattutto un aggravamento delle condizioni legate alla viabilità e ai trasporti. Già oggi disagi sono stati registrati in alcune aree della Campania: su alcuni tratti autostradali, così come comunicato da Autostrade Meridionali, Autostrade per l'Italia e Anas, quasi impossibile si è rivelato circolare per mezzi pesanti, mentre il transito alle auto e' stato consentito solo con pneumatici da neve o catene (A1 tra Capua e Frosinone; A16 nel tratto tra Napoli e Bari); la SS 87 Sannitica e' stata chiusa al transito e difficoltà sono segnalate anche al confine meridionale della regione, tra Lagonegro e Maratea. La Protezione Civile ha sollecitato l’attenzione nei confronti della popolazione debole e dei senza fissa dimora.
Anche nel Centro Italia c’è stata una vittima del maltempo. Un uomo di Isernia è stato trovato a bordo della sua automobile, coperta di neve, privo di vita. Era bloccato a causa della neve sulla Statale 17 nei pressi di Isernia. Probabilmente è stato colto da malore.
Nessun commento:
Posta un commento