Ogni anno oltre 2mila bambini si ammalano di cancro
di Marina Ranucci
Nel mondo occidentale, sono la seconda causa di morte infantile dopo gli incidenti. I tumori nei bambini oggi colpiscono annualmente in Italia, 2100 individui da 0 a 18 anni. Dati drammatici che, nonostante le più efficaci cure degli ultime tempi, fanno registrare ancora numerosi casi. Nei bambini il tipo di tumore più frequente è la leucemia, seguita dai tumori del sistema nervoso centrale (S.N.C.), dai linfomi, dal neuroblastoma, sarcomi dei tessuti molli ed infine dai tumori ossei.
Patologie che fanno registrare ne paesi ricchi una percentuale di guarigione che si attesta intorno al 75%, questo grazie alla integrazione sempre più stretta e razionale di chirurgia, chemioterapia e radioterapia e all’impiego di sempre più valide terapie di supporto contro le complicanze infettive, ematologiche e metaboliche, prima non disponibili. Percentuale di guarigione ed efficacia delle cure per, che riguarda prevalentemente leucemie e linfomi, mentre rimangono ancora basse le possibilità di guarigione per altre patologie come tumori cerebrali, neuroblastomi e osteosarcomi. Purtroppo c’è anche da considerare che nel mondo solo il 20% dei bambini affetti da cancro ha la possibilità di beneficiare di cure mediche adeguate. Cause e fattori di rischio studiati sono numerosi, ma quanto a concrete conclusioni, si regna ancora nell’incertezza. Tra i fattori esterni per cui è stato dimostrato in modo sicuro un aumento del rischio di tumori pediatrici vi sono radiazioni ionizzanti, come radioterapia e l’uso scorretto delle radiazioni a scopo diagnostico durante la gravidanza, che possono causare un ampio spettro di tumori. Mentre tra i fattori sospetta vi sono l’esposizione a gas di scarico, benzene o pesticidi, l’esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza, le infezioni e l’immunodeficienza congenita o acquisita. Sono anche stati effettuati studi sulle esposizioni lavorative dei genitori, nel periodo precedente il concepimento del feto, così come abitudini di vita, dieta, consumo di tabacco e alcool. Il richiamo all’attenzione sui tumori dell’età infantile arriva in vista della decima edizione della giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica (Fiagop) insieme alla Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica (Aieop). La Giornata, celebrata a livello internazionale i prossimi 17 e 18 febbraio, annovera tra le varie iniziative, una raccolta fondi a sostegno del progetto di “supporto psico-oncologico in pediatria”, e due convegni in programma a Roma su “Le nuove strategie per vincere la battaglia contro i tumori dei bambini e dei giovani” e “La salute, un diritto oltre le frontiere”.
Nessun commento:
Posta un commento