di Enzo Musella
E' esplosa come ogni l'emergenza barelle in terapia intensiva coronarica del Cardarelli ed è così in tutti i reparti del più grande nosocomio del Mezzogiorno. Sono oltre 100 i pazienti che al Cardarelli ogni giorno vengono ricoverati su una lettiga.
martedì 30 agosto 2011
Intervista al Senatore Raffaele Calabrò, consulente del presidente della Regione Campania per la Sanità
di Enzo Musella
Sull'emergenza barelle in terapia intensiva coronarica al Cardarelli abbiamo intervistato il consulente per la Sanità regionale in Campania, Senatore Raffaele Calabrò
All'Utic del Cardarelli ci sono molti barellati. Cosa fare?
Sull'emergenza barelle in terapia intensiva coronarica al Cardarelli abbiamo intervistato il consulente per la Sanità regionale in Campania, Senatore Raffaele Calabrò
All'Utic del Cardarelli ci sono molti barellati. Cosa fare?
lunedì 29 agosto 2011
mercoledì 24 agosto 2011
Intervista a Giovanni Persico, Preside della facoltà di Medicina della Federico II.

"Un pronto soccorso da noi è impossibile" replica Alfredo Siani, direttore generale del vecchio Policlinico di Napoli

La reazione del sindacato - Gabriele Murgia, responsabile campano Cisal Università e Sanità
"L'emergenza barelle a Napoli è un paradosso. Una emergenza sanitaria che non riguarda solo il mese di agosto - denuncia Gabriele Murgia, responsabile campano Cisal Università e Sanità - ma tutti i periodi dell'anno in cui sono previste le ferie del personale,accade a Natale e a Pasqua. Al Cardarelli i pazienti finiscono sulle barelle perchè la Regione Campania seguendo la politica dei tagli economici ad ogni costo ha dimenticato che la salute pubblica è garantita dalla carta costituzione".
Guido Trombetti replica a Giovanni Persico.
Guido Trombetti, Assessore all'Università della Regione Campania - replica a Giovanni Persico, preside della facoltà di medicina della Federico II. "A settembre il Policlinico si fermerà". Il titolo d'apertura del "Roma" di ieri ha sollevato polemiche e preoccupazioni. Per fare chiarezza sul delicato argomento abbiamo raccolto il parere dell'Assessore all'Università della Regione Campania, Guido Trombetti.
Giuseppe Varriale Nazionale Sanos Cardarelli
Esodo dei pazienti verso altre regioni e barelle in rianimazione. Liste d’attesa chilometriche e Nas in corsia. Dipendenti in rivolta per il blocco agli stipendi. E creditori inferociti in tribunale. Il conte Von Masoch avrebbe approvato: spendere il massimo per ricevere il minimo. Alla filosofia dell’harakiri si vota la sanità campana.
Intervista a Franco Paradiso, direttore sanitario di presidio del Cardarelli di Napoli
A parlare di emergenza barelle al Cardarelli, di Policlinici chiusi per ferie e della crisi gestionale che attanaglia da decenni il nosocomio collinare è Franco Paradiso, direttore del presidio ospedaliero del Cardarelli, che in questa intervista, pacata e ricca di contenuti analizza il fenomeno nel suo assieme.
Perchè ricoverare pazienti su una barella al Cardarelli è diventata una prassi consolidata?
martedì 23 agosto 2011
Il 118 di Napoli è allo sfascio
Al 118 di Napoli sembrerebbe che l'intera organizzazione stia implodendo su se stessa, mettendo a rischio la salute dei cittadini. La notizia che riportiamo è giunta al "Roma" con una nota della segreteria regionale Cos-Cobas P.I. Sanità, che sintetizziamo. "Il sistema GSM che dovrebbe riportare gli spostamenti delle ambulanze non è mai entrato in funzione.
Cardarelli al collasso, più di cento pazienti ricoverati su una barella
Mentre i due Policlinici di Napoli sono chiusi per ferie, al pronto soccorso del Cardarelli di Napoli l'atmosfera che si vive è tesa, tesissima con oltre 100 i pazienti ricoverati in barella. Le richieste di pronto intervento sono decine, si accavallano l'una sull'altra, le decisioni e le risposte da dare sono immediate,da campo di guerra. La prima domanda che si pongono medici ed infermieri è una: quali e quanti sono i codici rossi?
martedì 16 agosto 2011
Intervista anonima a due operatori del 118
Appena si mette piede nella centrala operative del 118 della Regione Campania di Napoli, ubicati in unico padiglione del Cardarelli, si respira aria di tensione. Fare domande è vietato, occhi bassi, indifferenza, e soprattutto paura.
martedì 9 agosto 2011
Napoli: rifiuti e blatte, emergenza sanitaria, Colli Aminei in rivolta
L'emergenza rifiuti a Napoli si è trasformata in dramma per chi è costretto a vivere la città in questo assolato e torrido mese di agosto. Al Vomero alto è esplosa una vera propria rivolta da parte di un piccolo esercito di cittadini esasperati dai cumuli d'immondizia che spesso giungo all'altezza
domenica 7 agosto 2011
I due Policlinici di Napoli sull'orlo della bancarotta, si rischia il blocco dell'assistenza

Stop ai lavori per la costruzione del nuovo Policlinico di Caserta, dopo quasi 20anni è ancora tutto fermo, sprecati milioni di euro
La costruzione del nuovo Policlinico a Caserta è una ennesima storia di malaffare e cattiva gestione della Sanità pubblica in Campania, che dura da 16 anni.
Il cantiere fermo da oltre 4 anni doveva riaprire a fine luglio, stando a quanto dichiarato da Francesco Rossi, rettore della Sun, lo scorso luglio.
Il cantiere fermo da oltre 4 anni doveva riaprire a fine luglio, stando a quanto dichiarato da Francesco Rossi, rettore della Sun, lo scorso luglio.
Anoressici e bulimici ricoverati in psichiatria.

sabato 6 agosto 2011
Dislessia, il disegno di legge in consiglio regionale

mercoledì 3 agosto 2011
Tassa sul fumo per coprire i debiti della sanità.

Le Regioni hanno ribadito quanto già affermato nei giorni scorsi. "Il ticket per la sanità è iniquo e non risolve i problemi del Servizio sanitario .
Antonio Musella esclude il collegamento tra rifiuti e tumori
Cirrosi epatica, ecco la dieta.
Nel paziente affetto da cirrosi epatica lo stato nutrizionale è considerato un importante fattore prognostico, infatti la malnutrizione è un evento comune nei pazienti cirrotici e si correla con la severità dell’insufficienza epatica. La malnutrizione spesso si ritrova a causa dell’anoressia, delle alterazioni del gusto, della nausea, del vomito, della sazietà precoce, soprattutto in caso di ascite,
Alzheimer sottovalutato
La demenza senile è una delle malattie più ricorrenti dell’età adulta ed è una diagnosi che molti prendono troppo sottogamba. Può manifestarsi in tantissime modalità, a seconda di tanti fattori fisici e psicofisici come l’infanzia, la depressione, il carattere,
Iscriviti a:
Post (Atom)